26 Aprile 2024 ~ 2 Commenti

Cosmetico o dispositivo medico?

In Farmacia abbiamo entrambi e in alcuni casi è assolutamente consigliato il dispositivo medico rispetto al cosmetico. Vediamo in dettaglio.
Partendo dalle definizioni di Legge “Il cosmetico è qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei.”
Mentre il dispositivo medico “è qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo, destinato dal fabbricante a essere impiegato sull’uomo, da solo o in combinazione, per una o più delle seguenti destinazioni d’uso mediche specifiche:
. diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie
. diagnosi, monitoraggio, trattamento, attenuazione o compensazione di una lesione o di una disabilità
. studio, sostituzione o modifica dell’anatomia oppure di un processo o stato fisiologico o patologico
. fornire informazioni attraverso l’esame in vitro di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati e che non esercita nel o sul corpo umano l’azione principale cui è destinato mediante mezzi farmacologici, immunologici o metabolici, ma la cui funzione può essere coadiuvata da tali mezzi.”
In pratica, il cosmetico si utilizza sulla cute sana, mentre il dispositivo medico si può applicare anche in presenza di lesioni come ustioni o ferite in via di guarigione.
E’ quindi molto importante rispettare questa distinzione e consigliare l’uno o l’altro a seconda delle necessità e delle condizioni della cute.

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali