21 Novembre 2024 ~ 0 Commenti

ACNE: una patologia da trattare adeguatamente

 Fonte immagine: Doctor33

L’acne è una patologia con una base infiammatoria della cute che colpisce principalmente l’età adolescenziale ma può presentarsi anche nell’età adulta, in particolare nelle donne ed è chiamata “acne tardiva”.

Sulla pelle si manifesta con elementi di natura infiammatoria che non infiammatoria. I primi riguardano le papule arrossate che diventano pustole nel momento in cui compare infezione e possono diventare noduli nelle situazioni più gravi. Gli elementi di natura non infiammatoria sono i comedoni che sono all’origine della formazione del foruncolo. L’acne si sviluppa in quattro fasi: produzione eccessiva di sebo, iper cheratinizzazione dei follicoli pilosebacei con chiusura del comedone, comparsa di infiammazione, iper proliferazione del batterio C. acnes e infezione.

Negli adolescenti l’acne si localizza principalmente sul viso ma può manifestarsi anche sul dorso, a livello delle spalle, o nel tronco, zone ad alta concentrazione di ghiandole sebacee. Negli adulti le formazioni acneiche sono localizzate soprattutto a livello della zona mandibolare.

Le lesioni acneiche sono sempre molto visibili, anche per quanto riguarda gli esiti cutanei cicatriziali oppure la comparsa di discromie post infiammatorie, e di questo aspetto occorre tenere conto per quanto riguarda l’impatto sulle relazioni.

Terapia.

La scelta del tipo di terapia da seguire dipende dalla gravità del quadro clinico. La terapia topica è efficace

In un quadro di acne comedonica e acne papulo-pustolosa lieve-moderata. Se le lesioni diventano di tipo nodulare, si parla di acne conglobata, si può presentare il rischio della comparsa di cicatrici permanenti, pertanto occorre una combinazione tra terapia farmacologica topica e sistemica.

Supporto cosmetico.

In caso di terapia farmacologica, sia topica che sistemica, è fondamentale affiancare una adeguata skincare di supporto per compensare gli effetti collaterali.

In particolare, il consiglio verterà su:

  • adeguata detergenza con detergenti delicati in grado di proteggere la skin barrier;
  • idratazione ed emollienza, anche nel corpo e contorno labbra, per compensare la disidratazione che i farmaci possono portare;
  • foto protezione con SPF 50+ anche nei mesi invernali, sempre evitando l’esposizione diretta al sole durante la terapia.
icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali