28 Novembre 2024 ~ 0 Commenti

Autunno: focus su dermatite seborroica

 Fonte immagine: SapereSalute

In questo periodo dell’anno, in particolare con freddo e umidità, la dermatite seborroica si acutizza e diventa un importante disagio per chi ne soffre poiché è molto visibile e antiestetica.
Si manifesta infatti con chiazze arrossate, prurito, untuosità cutanea e desquamazione che può assumere anche una colorazione giallognola.
La localizzazione è principalmente nelle zone più ricche di ghiandole sebacee, sul viso, cuoio capelluto, sopracciglia, pieghe dell’orecchio, nasolabiali e ali del naso, e può arrivare a interessare anche sterno, pieghe di gomiti e ginocchia negli uomini.
La base della dermatite seborroica è infiammatoria ma si verifica anche un importante aumento di attività di un microrganismo fungino normalmente presente sulla cute chiamato Pityrosporum ovale.
Le cause possono essere endogene o esogene, in particolare se sostenute da smog, inquinamento, esposizione a fattori irritanti.
La terapia per la dermatite seborroica medio lieve si può consigliare in Farmacia e prevede l’impiego di molecole ad azione antimicotica come ad esempio ciclopiroxolamina, anche nei detergenti, associate a antinfiammatori naturali come bisabololo e acido 18 beta glicirretico, agenti antiossidanti e idratanti.
Nei casi più gravi occorre la prescrizione dermatologica per una terapia farmacologica vera e propria che può comprendere anche antinfiammatori steroidei e antifungini per uso sistemico.

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali