Esfoliare la pelle in estate si o no
Esfoliare la pelle in estate si o no
L’epidermide ha un turnover continuo, non si assottiglia perchè le cellule morte che si distaccano dalla superficie sono rimpiazzate da nuove cellule neoformate nello strato basale. Questo turnover, in condizioni fisiologiche, è di 24-28 giorni e rallenta con l’età. A seconda degli strati cellulari cutanei asportati si parla di esfoliazione superficiale, media e profonda. In cosmesi si utilizza unicamente l’esfoliazione superficiale, mentre quella profonda è di competenza solo dermatologica.
L’esfoliazione cosmetica, in pratica, velocizza la desquamazione delle cellule morte già in fase di distacco che si allontanerebbero da sole nel giro di qualche giorno al massimo. La superficie cutanea si rinnova, la pelle appare subito più luminosa, chiara e compatta.
L’esfoliazione, anche chiamata peeling dal verbo inglese peel = pelare, può essere meccanica, con gommage o scrub, chimica o enzimatica.
Gommage: si stende come una crema, non contiene particelle solide ma, mentre si inizia a massaggiare piano piano, la crema si compatta e forma dei granulini simili a quelli delle gomme da cancellare, è molto delicato e non rischia di “graffiare”.
Gli scrub meccanici, costituiti da microgranuli duri come noccioli di frutti tritati, pomice, zucchero, sale, etc. devono essere sempre molto fini, in particolare per il viso, e soprattutto è importante che le particelle siano sferiche per creare meno traumi sulla cute.
L’esfoliazione chimica si esegue con acidi, in genere si tratta di alfa-idrossiacidi come glicolico, mandelico, lattico. La potenza del peeling chimico è in relazione alla concentrazione dell’acido e del pH.
Consigli. L’esfoliazione è sempre utile, anche in estate per mantenere la pelle morbida e ridurre l’accumulo di cheratina che può provocare anche la formazione di punti neri e brufoletti non graditi. In estate è bene praticare solo esfoliazione meccanica con gommage o scrub leggeri per ottenere solo un’azione superficiale e lasciare l’esfoliazione con acidi al periodo autunnale e invernale

La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti