Prendiamoci cura dei capelli
Con quale frequenza è bene lavare i capelli? Si rovinano a lavarli tutti i giorni?
La frequenza dipende dalla quantità di sebo e di sporco accumulato. Persone che lavorano fuori, in mezzo al traffico, hanno una grande quantità di inquinanti depositati sui capelli e sul cuoio capelluto che vanno rimossi quotidianamente. Inoltre, se il sebo è in eccesso, è preferibile detergere i capelli con una certa frequenza perché più il grasso rimane a contatto con il cuoio capelluto, maggiore è l’effetto irritante.
Se necessario, i capelli si lavano tutti i giorni, non è questo che li rovina, ma è l’impiego di prodotti errati, l’eccessiva e vigorosa spazzolatura, o una temperatura troppo alta nell’asciugatura.
Che differenza c’è tra un detergente per il corpo e uno shampoo?
Il cuoio capelluto è più ricco di ghiandole sebacee rispetto alle altre zone cutanee, per questo necessita di una detersione differente rispetto al resto del corpo. Lo shampoo è un detergente particolare, deve pulire e sgrassare bene il cuoio capelluto, ma nello stesso tempo deve proteggere la fibra. Inoltre, le squamette della cuticola tendono a sollevarsi nel lavaggio, pertanto occorrono ingredienti aggiuntivi, chiamati condizionanti che richiudono le squame.
Cosa succede le squame della cuticola rimangono sollevate?
La superficie non riflette più la luce in maniera omogenea, il capello diventa opaco e anche difficilmente pettinabile. I condizionanti sono ingredienti indispensabili per rendere morbidi, lucenti e pettinabili i capelli. Riducono anche l’elettrostaticità, ovvero quel fastidioso fenomeno che porta a far diventare i capelli elettrici. I condizionanti sono sostanze chimiche che possiamo riconoscere nelle liste degli ingredienti poiché terminano con il suffisso -NIUM.
La cheratina, proteina più rappresentativa dei capelli e della pelle, è caricata negativamente e i condizionanti hanno una carica positiva in grado di neutralizzarla. Queste sostanze proteggono anche il capello dal calore eccessivo. Esistono altresì prodotti più specifici chiamati termoprotettivi che si spruzzano o si applicano alla fibra senza risciacquo. Essi formano un film resistente al calore che avvolge il capello e protegge durante l’asciugatura e la messa in piega.
continua ..

La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti