19 Agosto 2024 ~ 0 Commenti

Cosmetici e PFAS

Fonte immagine: Fondazione Umberto Veronesi

Ritorniamo dopo la pausa della settimana di Ferragosto con un argomento caldo e attuale ovvero quello dei PFAS.
Ogni anno esce puntuale almeno un articolo allarmistico che mette sotto accusa i solari per qualche motivo legato alla sicurezza. Quest’anno è apparso un allarme lanciato dall’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) sulla presenza dei PFAS in alcuni solari.

I PFAS sono sostanze perfluoroalchiliche non esistenti in natura, si tratta di molecole che contengono almeno un atomo di carbonio metilico o metilenico completamente fluorurato.
Hanno caratteristiche idrofobiche molto elevate che le rendono utili e versatili in molti settori completamente diversi, da quello dei rivestimenti e delle protezioni, dall’abbigliamento tecnico e non, alle vernici, alle pentole di teflon, alle schiume antincendio etc.
I PFAS sono definiti “forever chemicals”, rimangono nell’ambiente e causano bioaccumulo, nei terreni, nelle acque e, di conseguenza rischiano di provocare seri danni attraverso la catena alimentare. Inutile dire che i danni dei PFAS sulla salute sono molteplici e tutti estremamente negativi e pericolosi.
Negli ultimi anni vi è una forte attenzione nei confronti di queste sostanze e la ricerca sta andando nella direzione di eliminarle un po’ da tutti i settori.
Nei cosmetici, i PFAS non sono per niente diffusi, forse in qualche prodotto del make up che deve avere spiccate caratteristiche water proof o a lunga tenuta come ad esempio alcuni fondotinta, mascara, correttore o qualche lacca per capelli.
L’articolo uscito in Germania e riportato da qualche testata in Italia pone l’accento sulla possibile presenza dei PFAS nei solari e invita alla attenzione in particolare per i bambini.
Come abbiamo ribadito più volte in questo Blog, queste tipologie di articoli sono estremamente fuorvianti poiché mettono l’idea errata che i cosmetici possano essere dannosi e che la ricerca di cosmetici non pericolosi sia nelle mani delle persone che devono leggere gli ingredienti! Niente di più errato. I cosmetici sono testati e valutati a monte con una valutazione della sicurezza firmata da una persona laureata e in possesso dei requisiti di Legge. E vi è differenza se il cosmetico è destinato ad un adulto o a un bambino. Se si vuole avere la certezza di utilizzare prodotti sicuri e adatti ai bambini allora non bisogna cercare la dicitura “PFAS free” nelle etichette bensì acquistare “solari per bambini” e non utilizzare quelli per gli adulti sulla pelle dei bambini perché la valutazione della sicurezza è stata fatta sull’esposizione della pelle infantile, come dimensione e caratteristiche.
Cerchiamo sempre di tranquillizzare i nostri clienti sulla sicurezza dei cosmetici.

Per chi fosse interessato, di seguito lascio il link di una intervista che ho fatto per  Martina Manfredi di Repubblica su questo argomento.

Leggi l’articolo di Repubblica qui

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali