28 Maggio 2019 ~ 0 Commenti

La difesa della professione

Fino a qualche tempo fa non avrei immaginato che i miei colleghi avrebbero potuto reagire cosi fermamente, per una vicenda come quella di Michelle Hunziker e le sue dichiarazioni sullo ‘sfruttamento’ delle farmacie per promuovere la sua linea di prodotti sul web (vedi mio post della scorsa settimana).

Alcuni hanno reso i prodotti incriminati alla ditta, altri li stanno smaltendo scontando il più possibile pur di azzerare le giacenze, molti (guidati dai solerti amministratori e amici del gruppo Pillole di Fb) hanno scritto ad Artsana, azienda distributrice dei prodotti, per avere spiegazioni, garanzie, conferme o smentite su quello che la dolce Michelle ha fatto emergere come un (brutto) meccanismo di marketing, finalizzato solo al risultato. C’è da dire che la bionda show girl, che è riuscita ad asfaltare la nostra professionalità con un bel discorsetto in una intervista diventata virale e nascosta dietro il suo bel sorriso, prossimamente dovrà prendere posizione con noi farmacisti e cercare una via d’uscita perché, mai come questa volta, ho visto una reazione così decisa e compatta da parte dei colleghi.

Bene, bene. Iniziamo da qui: non facciamoci sfruttare più dalle aziende, lo abbiamo fatto troppo a lungo. Siamo ancora in tempo a tendere la mano e a collaborare con chi tra le industrie, farmaco o parafarmaco che sia, crede ancora nella istituzione della farmacia e nella importanza del farmacista come figura di supporto alla vendita.

E voi, aziende che credete in noi, fatecelo capire, proponeteci collaborazione, servizi, formazione, innovazione… Non ci vuole un miracolo, solo buonsenso e prospettiva, per creare la farmacia di domani.

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali