14 Marzo 2019 ~ 0 Commenti

Melanoma e protezioni, bufale e verità

In tempo di fake news, è fondamentale per noi farmacisti sapere dare indicazioni corrette ai clienti che leggono notizie su internet e ce le riportano come verità assolute. Una di queste bufale è che i solari non solo non proteggano dal melanoma, ma possono essere essi stessi causa di tumori cutanei.

Questo tipo di notizia ovviamente è falsa e non trova nessun riscontro in studi o casistiche riportate. Il dato nasce da una interpretazione completamente sbagliata dei risultati di uno studio svedese pubblicato nel giornale di medicina interna del 2014 , che aveva indagato allora la relazione tra abitudini all’esposizione solare e mortalità.

Riflettiamo e facciamo riflettere i nostri clienti sul fatto piuttosto che in molte nazioni del mondo le protezioni solari sono considerati veri e propri farmaci.

Tutti i dermatologi e gli oncologi mondiali concordano invece nel ribadire l’importanza di una corretta protezione solare per impedire ai raggi UVA di arrivare in massiccia quantità alle cellule del derma, provocandone mutazioni pericolose.

È dimostrato invece che le ustioni solari sono molto pericolose, nel senso che aumentano di molto il rischio di ammalarsi negli anni successivi, di melanoma.

Una scottatura presa da bambino è ancora più pericolosa: aumenta del 75% la probabilità di contrarre melanoma in età adulta. Queste spiegazioni dovrebbero essere sufficienti a indurre le madri a comprare solari di alta qualità per i loro figli, non pretendendo di farli abbronzare a tutti i costi.

Lo sapete, il sole fa bene, e i raggi passano tranquillamente anche attraverso le protezioni solari: un’altra bufala è quella che con le creme, non venga attivato il processo di formazione della vitamina D. Niente di più falso.

C’è invece uno studio recente, dell’American Association for Cancer Research, in cui si conferma che i pazienti in cura per melanoma, se seguono una dieta ricca di fibre e probiotici, potenziano l’azione delle cure immunoterapiche.

Ma è un po’ come la scoperta dell’acqua calda, in quanto tutti sappiamo benissimo che l’intestino è sede del nostro sistema immunitario, quindi se sappiamo farlo funzionare meglio, funziona meglio anche la cura e la prevenzione.

Ecco perché prima di andare al mare, è interessante consigliare non solo integratori a base di betacarotene, vitamina c e antiossidanti come il tè verde. Un bel ciclo di probiotici, per bambini e anche per adulti può essere un valido sostegno per proteggere ancora meglio l’organismo colpito dai raggi del sole.

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali