10 Luglio 2019 ~ 2 Commenti

Regole sull’esposizione solare

Continuare a parlare di sole non è mai abbastanza, visto che ancora oggi vedo entrare in farmacia mamme che chiedono protezioni basse per i loro figli piccoli, altrimenti “non si abbronzano” .
Ecco quindi un po’ di regole da copiare ed esporre sulle nostre vetrine in questi giorni, per dare indicazioni corrette ai nostri clienti sulla esposi solare.

1. Non esporre al sole diretto i bambini di età inferiore a 1 anno.
Dopo l’anno è comunque indispensabile che il bambino sia esposto al sole con un alto schermo solare. Sono fortemente consigliati cappello e occhiali da sole.

2. Evitare l’esposizione al sole fra le 11 e le 16.

3. Applicare una protezione solare anti UVA/UVB con fattore di protezione alto, 50+ almeno per i primi 3-4 giorni, su tutte le zone esposte, senza tralasciare le orecchie, il collo, la nuca, le mani, il dorso del piede, prima dell’esposizione al sole.

Non dimenticare di rinnovare l’applicazione ogni 2 ore e dopo ogni bagno.

4. Utilizzare una protezione sicure e riconosciuta, resistente all’acqua, alla sabbia, al sudore, testata a livello dermatologico o pediatrico.

6. Impiegare prodotti doposole per lenire e idratare la pelle dopo l’esposizione.

7. Fare attenzione ad eventuali superfici riflettenti e a particolari condizioni climatiche quali cielo coperto o giornate ventose. Ricordare inoltre che la neve riflette l’82% dei raggi, la sabbia il 17%, l’acqua il 5% e l’erba il 3%.

8. Attenzione alla scelta degli indumenti: i capi sintetici e colorati proteggono di più rispetto ai capi di fibre naturali. La protezione diminuisce se il capo è bagnato.

9. Attenzione ad alcuni «falsi amici»: l’ombrellone lascia passare il 60% dei raggi del sole e in acqua, a un metro di profondità, arriva il 90% dei raggi. In montagna si avverte meno il caldo, ma dai 300 metri sul livello del mare la radiazione aumenta del 4-5% progressivamente man mano che si sale di quota.

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali