Struccarsi in estate
In estate nessuno ama utilizzare trucchi pesanti, però è difficile rinunciare all’illuminante o a ombretto e rossetto.
In ogni caso, sia che la pelle sia truccata, sia che non lo sia, alla sera va sempre pulita molto bene. Per eliminare il make-up uno dei cosmetici più utilizzati è l’acqua micellare.
Si tratta di una formulazione liquida in soluzione acquosa nella quale sono presenti tensioattivi in piccola quantità, appena superiore alla cosìddetta concentrazione micellare critica, ovvero la concentrazione oltre la quale le molecole del tensioattivo si organizzano in agglomerati rotondeggianti chiamati micelle. Va specificato che i tensioattivi sono organizzati in micelle in tutti i detergenti liquidi, non solo in questo cosmetico chiamato appunto “micellare”. Questo appellativo venne usato poichè era particolarmente accattivante, tanto a farlo risultare davvero una novità negli anni ’80 periodo in cui comparse per la prima volta sul mercato l’acqua micellare.
Ovviamente i tensioattivi scelti per le acque micellari sono sia delicati e dermocompatibili, ma nello stesso tempo efficaci per solubilizzare il make up anche più ostinato come quello water proof.
Oltre ai tensioattivi, la soluzione acquosa dell’acqua micellare è arricchita di ingredienti idratanti, estratti vegetali addolcenti, conservanti, profumo, correttori del pH.
Le acque micellari sono tra i prodotti struccanti preferiti un po’ da tutti ma in particolari dalle giovanissime, complici la comodità e facilità di impiego.
L’acqua micellare si utilizza per struccare e non per detergere, quindi, il viso andrebbe poi deterso con un latte detergente o una mousse delicata. E’ sempre importante risciacquare bene la pelle dopo il passaggio dell’acqua micellare perché, anche se non crea alcun problema subito, oppure con un impiego saltuario, con un utilizzo costante la permanenza dei tensioattivi sulla pelle tutta la notte può creare sensibilizzazione nel lungo periodo. Quindi ok all’acqua micellare ma usata correttamente!

La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti