09 Giugno 2014 ~ 0 Commenti

I siliconi in cosmesi

Tanto utilizzati, tanto bistrattati. Chi li odia e chi li ama. La loro funzione è quella di rendere ‘piacevole’ la texture di un cosmetico. Lo fanno risultare morbido e setoso. Nelle emulsioni tradizionali eliminano l’effetto bianco che si otterrebbe stendendo una crema sulla pelle senza tali ingredienti. I siliconi hanno un tatto asciutto e, addizionati agli oli tradizionali, ne riducono drasticamente l’untuosità. Sono alla base dei prodotti oil-free, indispensabili per i cosmetici a bassa untuosità ai quali conferiscono un tatto leggero anche se le formulazioni sono molto ricche di fase grassa. Sono ampiamente impiegati nei solari, per la caratteristica di non risultare appiccicosi, e quindi di evitare che la sabbia rimanga attaccata alla pelle. Per le caratteristiche idrofobiche e filmogene, sono utilizzati nei prodotti barriera e in quelli per le cicatrici, per ridurre la formazione dei cheloidi come ad esempio l’associazione di dimeticone e ciclometicone INCI: DIMETHICONE, CYCLOPENTASYLOXANE.

Ma oltre ad essere di origine sintetica, hanno in ogni caso scarsa affinità cutanea per non parlare delle problematiche relative all’impatto ambientale. I siliconi insomma sanno come farsi odiare dal mondo del green. Al di là di questo aspetto, per l’impiego cosmetico hanno un basso profilo tossicologico con un limitato assorbimento percutaneo e non risultano occlusivi a differenza degli oli minerali.

Esiste un vasto numero di molecole con molteplici caratteristiche e infinite possibilità formulative.

Classificazione.

I siliconi sono suddivisi in:

– volatili: ciclosiliconi (ad esempio INCI: CYCLOPENTASILOXANE) con struttura ciclica, silossani lineari a basso PM, metil trimeticone;

– fluidi: silossani lineari a basso PM (as esempio INCI: DIMETHICONE);

– cere: alchil silossani (ad esempio INCI: CETYL DIMETHICONE);

– gomme: silossani lineari ad alto PM (es INCI: DIMETHICONOL);

– dimeticoni copolioli: silossani polieteri lineari o ramificati (es PEG/PPG-18/18 DIMETHICONE), utilizzati come emulsionanti;

– fenildimeticoni (es INCI: PHENYL TRIMETHICONE);

– aminofunzionali (INCI: AMODIMETHICONE);

– resine: silossani con struttura tridimensionale (es INCI: POLYMETHYSILSESQUIOXANE);

– elastomeri: silossani reticolati (ad esempio INCI: DIMETHICONE CROSSPOLYMER).

Il ciclometicone (INCI: CYCLOPENTASYLOXANE) è un silicone volatile a basso PM. Esso riduce l’untuosità degli oli vegetali, evapora dalla pelle senza dare sensazione di fresco, a differenza dell’alcol, e senza lasciare alcun residuo sulla cute. Addizionato a sostanze grasse come la Vitamina E acetato (INCI: TOCOPHERYL ACETATE), con caratteristiche di viscosità, appiccicosità e untuosità, che ne rendono difficoltoso l’impiego come sostanza pura, consente di stenderla facilmente sulla pelle grazie alla realizzazione di una formulazione in spray che, una volta evaporato il silicone, lascia sulla cute la sola Vitamina. Il ciclometicone è impiegato nelle emulsioni leggere alcohol-free, nel make-up, per gli effetti no-transefer e long-lasting, e nei prodotti per i capelli perché, evaporando velocemente, facilita la formazione del film elastico che avvolge la fibra.

I siliconi in polvere sono particolarmente interessanti per il make-up come coating per pigmenti e polveri. Migliorano la stendibilità, la setosità, diminuiscono l’appiccicosità e danno la caratteristica anti-migrazione ai pigmenti che ne riduce il potere sensibilizzante e allergizzante, aspetto da non sottovalutare.

I siliconi sono ampiamente utilizzati per l’hair care, per l’effetto idrofobico, filmogeno protettivo, condizionante e lucidante sulla fibra. Sono impiegati negli shampoo e in tutti i prodotti dopo shampoo. Per i capelli sono molto utilizzate le gomme siliconiche come il dimeticonolo, già predisciolte in siliconi fluidi (es INCI: CYCLOPENTASILOXANE, DIMETHICONOL), per l’elevata sostantività, idrorepellenza e potere filmogeno.

Sono stati messi a punto anche emulsionanti siliconici per formulare emulsioni con caratteristiche particolari determinate dalla fase esterna siliconica.

Fonte: Giulia Penazzi, cosmetologa formulatrice

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali